Loader Icon
OUR SOLE: VERSO LA NEUTRALITA' CLIMATICA
Our SOLE

Cos'è il SOLE

SOLE è l’innovativo approccio che APE FVG (Agenzia per l’energia del Friuli Venezia Giulia) ha messo a punto, in collaborazione con TOYOTA MHIT, per accompagnare le imprese nel percorso della transizione energetica verso la cosiddetta “Industria 5.0”, caratterizzata dai pilastri dell' Efficienza Energetica e della Trasformazione Lean.
L’approccio SOLE promuove un modello d’impresa efficiente e competitivo, in linea con gli obiettivi del Green Deal Europeo.
Arbor, con il progetto OUR SOLE, ha fatto propri i concetti contenuti nell’acronimo SOLE (Sostenibile, Olistico, Lean ed Efficace) facendolo diventare parte integrante della sua identità visiva e dando così maggiore forza ad un progetto capace di collegare fra loro temi strategici come l’efficienza energetica, l’uso di fonti rinnovabili di energia e l’economia circolare. 
 
Per maggiori informazioni sull’approccio SOLE visita il sito di APE FVG https://www.ape.fvg.it/transizione-energetica-per-le-imprese/

Il Green Deal europeo

Il Green Deal europeo è la tabella di marcia con cui l'Europa intende diventare il primo continente a raggiungere la neutralità climatica.
Nel 2021, infatti, l'UE ha reso la neutralità climatica, ovvero l'obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050, giuridicamente vincolante all’interno della Comunità Europea. Ha fissato inoltre degli obiettivi intermedi da raggiungere entro il 2030 (rispetto ai valori registrati nel 1990), una riduzione del 55% delle emissioni di gas a effetto serra, un aumento del 32.5% dell’efficienza energetica ed un aumento del 32% dell’uso di energia da fonti rinnovabili.

Gli obiettivi europei 2030 - 2050

Efficienza energetica: capacità di usare meno e meglio l’energia
 
Energia da fonti rinnovabili: sole, vento, biomassa, acqua! Risorse che, in seguito ad un loro utilizzo, non sono soggette ad esaurimento perché naturalmente reintegrate in una scala temporale umana
 
Emissioni di gas a effetto serra: gas che incidono sul bilancio energetico terrestre e sulla regolazione della temperatura del pianeta
 
Neutralità climatica: viene raggiunta quando un’attività è climaticamente neutra, ovvero se non ha un impatto sul clima generando zero emissioni nette di CO2 o di gas serra

Il percorso di Arbor verso la neutralità climatica – Passato, presente e futuro

Il percorso verso la neutralità climatica di Arbor affonda le sue origini nell’attenzione che l’azienda da sempre ripone sui temi ambientali. Ad esempio, la scelta di utilizzare solo legno vergine, certificato secondo gli standard ambientali FSC (Forest Stewardship Council), consente di coprire quasi totalmente il proprio fabbisogno di energia termica grazie all’utilizzo degli scarti di legno generati dal processo produttivo.
Il percorso è poi proseguito con i recenti interventi di efficientamento energetico ed incremento dell’uso di energia da fonti rinnovabili caratterizzati da importanti investimenti negli impianti del proprio sito produttivo.
Tutto ciò ha generato un notevole risparmio energetico e grazie alla segnalazione del Cluster Legno Arredo Casa FVG, Arbor è stata anche menzionata da APE FVG come “Good Practice” nell’ambito del progetto europeo CAESAR.
Ai benefici di carattere ambientale ed economico, va quindi aggiunto anche quello di una maggiore visibilità e rafforzamento del proprio posizionamento sui mercati di riferimento, sempre più sensibili ai temi ambientali.
https://www.project-caesar.eu/wp-content/uploads/2021/04/Caesar-Booklet-Apr_2021.pdf
 
Gli interventi effettuati si sono concretizzati in:
  • Sostituzione del compressore con un nuovo compressore ad inverter
  • Sostituzione della caldaia a biomassa a maggior efficienza e minori emissioni in atmosfera
  • Sostituzione illuminazione tradizionale con impianto a LED
  • Installazione di impianto fotovoltaico da 433 kWp

L’installazione del solo impianto fotovoltaico garantisce all’azienda i seguenti effetti positivi:
  • Emissioni di gas climalteranti [tCO2eq]: -22%
  • Uso di energia da fonti rinnovabili: +22%
  • Costi per acquisto energia elettrica: - 30%
La collaborazione con APE FVG ha dato ulteriore vigore al percorso verso la neutralità climatica grazie al supporto tecnico fornito nella redazione dell’innovativo progetto denominato OUR SOLE i cui interventi cardine, sotto elencati, saranno attuati nel triennio 2022-2024 anche grazie al cofinanziamento da parte della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il progetto è stato infatti inserito in graduatoria all’interno del bando sull’economia circolare e dell’efficientamento energetico.
https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/industria/FOGLIA7

Ulteriore impianto Fotovoltaico da 310 kWp

L’incremento della potenza nominale complessiva fino a 750 kWp permetterà di superare il valore obiettivo del + 32% di uso di energia da fonti rinnovabili, con otto anni di anticipo rispetto a quanto richiesto dal Green Deal europeo.

Data avvio
Agosto 2022
Fine prevista
Dicembre 2022
Tipo intervento
Energia rinnovabile Riduzione CO2
Benefici attesi
ulteriore riduzione dipendenza dalla rete elettrica nazionale

Trasformazione Lean – Toyota MHIT

Avvio di una consulenza specifica Lean di analisi del processo produttivo con l’obiettivo di costruire un sistema di monitoraggio efficace ed efficiente per la ricerca degli sprechi e loro eliminazione allo scopo di produrre di più con minor consumo di risorse

Data avvio
Marzo 2023
Fine prevista
Giugno 2023
Tipo intervento
Efficienza Energetica Riduzione CO2 Riduzione rifiuti Riduzione consumi H2O
Benefici attesi
Diminuzione lead time produttivo, eliminazione sprechi, aumento capacità produttiva a parità di risorse ed organico

Monitoraggio costante dei consumi produttivi – APE FVG

Monitoraggio dei flussi energetici con installazione di sistema Hardware e Software in grado di correlare gli indici di prestazione energetica e quelli di prestazione produttiva. Gestione, elaborazione ed analisi dei dati monitorati mediante apposito Portale Energia.

Data avvio
Marzo 2023
Fine prevista
Giugno 2023
Tipo intervento
Efficienza Energetica Riduzione CO2
Benefici attesi
Individuazione dei possibili ambiti di intervento per ridurre al minimo ogni tipo di spreco ed incremento dell’uso di energia rinnovabile, concentrando le attività a maggiore richiesta di energia nelle ore in cui è massima la produzione dell’impianto fotovoltaico.

Comunità di Energia Rinnovabile, CER – APE FVG

Coinvolgimento dei dipendenti e di terze parti per la condivisione e sfruttamento della fonte di energia rinnovabile installata in azienda e nei locali privati degli aderenti all’iniziativa

Data avvio
Settembre 2023
Fine prevista
Giugno 2024
Tipo intervento
Efficienza Energetica Energia rinnovabile Riduzione CO2
Benefici attesi
Coinvolgimento attivo dei dipendenti sui temi strategici come il monitoraggio, l’efficienza produttiva ed energetica e il miglioramento continuo. Riduzione costi in bolletta ed accesso agli incentivi concessi ai componenti della CER.